Visualizzazione post con etichetta Cronaca. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cronaca. Mostra tutti i post

giovedì 23 febbraio 2023

Cina, crolla miniera: 5 morti

PIERO CHIMENTI - Una miniera scoperta è crollata al nord della Cina, nella Mongolia, provocando 5 morti e 48 dispersi. Sono 900 i soccorritori che stanno provando a trarre in salvo i minatori, dopo il ritardo subito per un'altra frana che ha bloccato l'arrivo dei primi aiuti.

sabato 11 febbraio 2023

Turchia: vittime salgono a 26mila, salvato neonato di 2 mesi dopo 128 ore

(EU Civil Protection and Humanitarian Aid)

In Siria e Turchia è una lotta contro il tempo tra la vita e la morte. Un bambino di due mesi è stato estratto vivo dopo 128 ore sotto le macerie nella provincia di Hatay. Lo riferisce l'agenzia turca Anadolou, spiegando che i soccorsi sono avvenuti nel distretto di Iskenderun e il bambino è stato ricoverato in ospedale.

Intanto il numero delle vittime accertate è salito a 26mila, anche se, secondo l'Onu, il bilancio delle vittime potrebbe tragicamente “raddoppiare”. Ritrovati i corpi della famiglia italiana di origine siriana scomparsa.

Le operazioni di soccorso continuano senza sosta: 119 ore dopo le scosse, un ragazzo di 16 anni è stato estratto vivo dalle macerie di un edificio crollato nella città turca di Kahramanmaras. Gli Stati Uniti annunciano la temporanea sospensione di alcune sanzioni economiche al governo centrale di Damasco.

Il capo degli aiuti internazionali delle Nazioni Unite Martin Griffiths ha definito il devastante terremoto che ha colpito la Turchia sud-orientale e la Siria nord-occidentale "il peggior disastro nella regione in 100 anni".

giovedì 29 dicembre 2022

Cambogia, fiamme divorano casinò: 10 morti

PIERO CHIMENTI - Un vasto incendio si è diffuso in un hotel casinò di Poipet, in Cambogia. Il bilancio è 10 morti e 30 feriti. Secondo le prime fonti le fiamme sarebbero divampate al primo piano per poi diffondersi velocemente a causa del parquet moquette presente in tutto l'albergo.

domenica 18 dicembre 2022

Iraq, 7 poliziotti uccisi in agguato

PIERO CHIMENTI - Un attentato non ancora rivendicato è avvenuto al nord dell'Iraq, dove sette poliziotti sono stati uccisi. L'agguato è iniziato con l'esplosione di una bomba al passaggio di un mezzo della polizia seguito da un attacco armato dei terroristi.

Nel conflitto a fuoco oltre ai 7 poliziotti sarebbe rimasto ucciso anche uno degli aggressori.

lunedì 28 novembre 2022

Cina, reporter Cnn picchiato dalla polizia

PIERO CHIMENTI - La BBC ha denunciato i maltrattamenti subiti dal suo reporter Ed Lawrence, volato a Shanghai per denunciare le proteste contro Xi Jinping. L'emittente britannica, tramite il proprio portavoce, ha dichiarato: "La Bbc è molto preoccupata per il trattamento del nostro giornalista Ed Lawrence, che è stato arrestato e ammanettato mentre copriva le proteste a Shanghai. Nessuna spiegazione ufficiale o scuse da parte delle autorità cinesi, al di là di un'affermazione da parte di funzionari, che successivamente lo hanno rilasciato, che lo avevano arrestato per il suo bene nel caso avesse preso il Covid tra la folla".

martedì 18 ottobre 2022

Iran, 16enne picchiata a morte

PIERO CHIMENTI - Asra Panahi, 16enne iraniana, è stata picchiata a morte dalle forze di sicurezza per essersi rifiutata di cantare l'inno dedicato alla guida suprema Alì Khamenei. Il triste destino della ragazza, condiviso con altre studentesse, è avvenuto in una scuola nel nord-ovest del Paese islamico.

Iran, giallo su scomparsa di Elnaz Rekabi


PIERO CHIMENTI -
L'atleta iraniana Elnaz Rekabi, che ha gareggiato a Seul senza velo islamico, è scomparsa senza dare notizie. Il gesto ha fatto il giro del mondo, dando forza alle proteste a Teheran per la morte di Mahsa Amini. 

Secondo la BBC alla donna sarebbero stati sequestrati passaporto e cellulare, costringendola a fare ritorno in Iran sotto il ricatto dell'arresto del fratello che non avrebbe commesso nessun reato. Adesso la donna si troverebbe nel carcere di Evin, a Teheran, nel penitenziario dove si trova l'italiana Piperno.

sabato 15 ottobre 2022

Turchia, esplosione in miniera: 22 morti

PIERO CHIMENTI - Un accumulo di gas sarebbe la causa dell'esplosione di una miniera nel nord della Turchia ad Amasra, nella provincia costiera di Bartin, sul Mar Nero. Un primo bilancio parla di 22 morti e 28 feriti. Secondo l'agenzia statale Anadolu, Erdogan avrebbe inviato sul posto dell'incidente il Ministro dell'Energia e dell'Interno.

lunedì 3 ottobre 2022

Indonesia, strage nel campo di calcio: almeno 125 morti


PIERO CHIMENTI -
Strage in Indonesia dopo la partita di campionato tra Arema Fc-Persebaya Surabaya. Il match era considerato a rischio, tanto che non era stato permesso ai tifosi ospiti di assistere al match. 

Sul finire di partita, che ha visto la squadra ospite uscire vittoriosa, è scoppiato il caos con la vittoria della squadra ospite che ha scatenato l'ira degli hooligan della squadra ospitante, che sono entrati in campo con la polizia che ha risposto con il lancio di fumogeni sugli spalti. 

Il bilancio è molto grave e parla di almeno 125 vittime e oltre 100 feriti. Un commosso presidente indonesiano Joko Widodo ha commentato la tragedia: "Spero che questa tragedia calcistica sia l'ultima nel nostro Paese e che non ci siano più stragi umane come questa in futuro".

lunedì 5 settembre 2022

Violento terremoto in Cina

PIERO CHIMENTI - Un magnitudo di magnitudo 6,6 è stato registrato dall'istituto Geografico americano, nell'Ovest della Cina, nella città di Chengdu. Al momento non risulterebbero vittime e feriti o danni a strutture.

venerdì 22 ottobre 2021

Biden: "Gli Stati Uniti difenderanno Taiwan da un eventuale aggressione della Cina"

(Ansa)

"Gli Stati Uniti difenderanno Taiwan da un eventuale aggressione della Cina" ha dichiarato il presidente americano Joe Biden durante un dibattito trasmesso sulla Cnn.

"Abbiamo un impegno su questo. Gli Usa hanno preso un sacro impegno per quel che riguarda la difesa degli alleati della Nato in Canada e in Europa e vale lo stesso per il Giappone, per la Corea del Sud e per Taiwan" ha dichiarato ancora Biden a proposito della difesa di Taipei dalle eventuali aggressioni di Pechino.

giovedì 21 ottobre 2021

India e Nepal: salgono a 150 le vittime delle forti piogge

(Ansa)

In India e Nepal salgono a 150 le persone morte dopo che le forti piogge hanno provocato inondazioni improvvise, in modo particolare negli stati di Uttarakahand e Kerala e in parti del Nepal. Lo ha dichiarato la Bbc.

In Uttarakhand, il più colpito, si sono registrate almeno 52 vittime e decine di dispersi, tutte le scuole sono state chiuse e abolite le cerimonie religiose. Altre 39 persone hanno perso la vita nel Kerala e 77 in Nepal. Migliaia gli sfollati che sono stati messi in salvo, oltre 1.600 le case distrutte o danneggiate.

mercoledì 20 ottobre 2021

Giappone: avvenuta un'eruzione sul Monte Aso

(Ansa)

In Giappone un'eruzione è avvenuta sul Monte Aso, il più grande vulcano attivo, situato nella prefettura di Kumamoto, a sud-ovest dell'arcipelago. L'Agenzia meteorologica nazionale (Jma) ha riferito che l'evento si è verificato alle 11:43 ora locale (le 4:43 in Italia) lungo il cratere Nakadake, e il livello di allerta è stato alzato a 3 su una scala di 5.

La cenere si è propagata oltre un chilometro di distanza dalla sommità, raggiungendo un'altezza di 3.500 metri. Il portavoce del governo ha comunque confermato che non ci sono state vittime e non sono stati identificati feriti, aggiungendo che le autorità scoraggiano le persone dall'avvicinarsi al cratere. Il Giappone è situato nella Cintura di fuoco del Pacifico, una fascia geografica dove si trovano i tre quarti di tutti i vulcani del pianeta, attivi e inattivi, disseminati lungo le coste del Pacifico.

martedì 19 ottobre 2021

India: allerta gialla per le incessanti piogge in Kerala

(Ansa)

In India è allerta gialla in Kerala per le incessanti piogge: l'allarme arriva dal Dipartimento Meteorologico (Imd), che prevede per lo stato un peggioramento da mercoledì delle precipitazioni in 11 distretti. Le vittime delle inondazioni e gli smottamenti degli ultimi giorni sono intanto salite a 35.

Allarme rosso anche per 10 dighe dove l'acqua sta sfiorando il livello di sicurezza, compresa quella di Idukki, la più grande diga ad arco di tutta l'Asia.
Le paratie dell'invaso di Kakki sono già state aperte. Il maltempo ha anche fatto sospendere il pellegrinaggio annuale al tempio sulle colline di Sabarimala, inaugurato due giorni fa.

lunedì 18 ottobre 2021

Cina: "Era un veicolo spaziale quello ritenuto un missile ipersonico"

(Ansa)

In Cina, quello che era stato ritenuto un missile ipersonico, era in realtà un veicolo spaziale. Lo ha dichiarato il portavoce del ministero degli Esteri Zhao Lijian, in risposta a quanto riportato dal Financial Times su un sospetto test effettuato nello scorso agosto che aveva allarmato l'intelligence degli Stati Uniti.

Zhao ha affermato che si è trattato di "un test di routine volto a verificare la tecnologia riutilizzabile di un veicolo spaziale, un esperimento di grande importanza per ridurne i costi". E che può fornire, ha aggiunto Zhao nel briefing quotidiano, "un modo conveniente ed economico per un uso pacifico dello spazio".

sabato 16 ottobre 2021

Bali: morte tre persone a causa di un terremoto di magnitudo 4.8

(Ansa)

Nell'isola di Bali, in Indonesia, tre persone sono morte e altre sette sono rimaste ferite a causa di un terremoto di magnitudo 4.8. A renderlo noto la Protezione civile del Paese.

La scossa è stata rilevata a nordest della città di Banjar Wanasari, ad una profondità di 10 km. Due persone sono morte a causa di una frana provocata dal sisma che ha travolto la loro casa nel distretto di Bangli, mentre un'altra persona ha perso la vita nella città portuale di Karangasem.

venerdì 15 ottobre 2021

Giappone: aumenta il numero di suicidi tra gli studenti

(Ansa)

In Giappone il numero di suicidi tra gli studenti ha toccato un nuovo record l'anno scorso a quota 415, circa il 31% in più rispetto ai 317 del 2019. A renderlo noto il ministero dell'istruzione, secondo quanto riporta la Cnn.

Si tratta del livello più alto dal 1974, anno in cui il governo ha cominciato a raccogliere questi dati, che riguardano la fasica di età compresa tra 6 e 18 anni.
Vari fattori contribuiscono a questo fenomeno, come i problemi familiari, i cattivi risultati scolastici, le difficoltà nei rapporti con i coetanei e le malattie. "L'aumento dei suicidi è estremamente allarmante", ha detto all'emittente NHK Eguchi Arichika, capo della divisione per gli affari dei bambini e degli studenti del ministero dell'Istruzione giapponese.
Le statistiche del ministero indicano inoltre che circa 30.000 studenti hanno saltato le lezioni per un minimo di 30 giorni l'anno scorso a causa del coronaviurs.

martedì 12 ottobre 2021

Cina: almeno 28 le vittime registrate a causa delle piogge torrenziali

(Ansa)

In Cina sono almeno 28 le vittime registrate finora nel nord a causa delle piogge torrenziali e delle relative inondazioni, particolarmente pesanti nella provincia di Hebei e Shanxi. Le autorità cinesi hanno confermato 13 morti tra i 51 passeggeri di un autobus finito ieri nel fiume Hutuo, nella contea di Pingshan (Hebei).

Il network statale Cctv ha riferito che altre 37 persone sono state soccorse, tra cui sette ricoverate in ospedale, mentre l'autista è stato posto in custodia per aver ignorati gli inviti alla cautela. Una persona è ufficialmente ancora dispersa.
Secondo quanto riferito dai funzionari locali, lo Shanxi ha registrato la scorsa settimana precipitazioni pari più di tre volte la media mensile di ottobre in appena cinque giorni. La regione, che produce un terzo del carbone cinese, ha dovuto chiudere quasi un centinaio di miniere a causa del maltempo, ma adesso tutte quante, ad eccezione di quattro, sono tornate alla piena operatività, ha detto in una conferenza stampa Wang Qirui, funzionario locale per la gestione delle emergenze, aggiungendo che circa 19.000 edifici sono stati distrutti, mentre altri 18.000 sono classificabili come "gravemente danneggiati".

venerdì 8 ottobre 2021

Tokyo: registrato un forte terremoto di magnitudo 6.1

(Ansa)

A Tokyo un forte terremoto di magnitudo 6.1 è stato registrato alle 22.41 locali (15.42 in Italia) con epicentro nella prefettura di Chiba, a est della capitale. A renderlo noto la Japan meteorological agency (Jma) che non ha lanciato alcun allarme tsunami, misurando poi l'intensità della scossa in 5 sulla scala nipponica di misurazione massima di 7 livelli.

Al momento, secondo la tv pubblica Nhk, non risultano notizie di danni a persone o cose. I servizi dei treni superveloci Shinkansen sono stati sospesi.

giovedì 7 ottobre 2021

Pakistan: sale a 20 morti e 300 feriti il bilancio del terremoto

(Ansa)

In Pakistan è salito ad almeno 20 morti e circa 300 feriti il bilancio delle vittime del terremoto di magnitudo 6 che nella notte ha colpito la provincia del Belucistan, secondo l'Autorità provinciale per la gestione dei disastri.

La zona più devastata dal sisma è quella del distretto di Harnai, dove sono morte 15 persone e più di 100 sono rimaste ferite.