sabato 25 aprile 2020

Pakistan: salito a quota 237 i morti provocati dal coronavirus

(Ansa)
In Pakistan, il numero di morti provocati dal coronavirus è salito a quota 237 a fronte di 11.155 casi: lo ha dichiarato il ministero della Salute. 

Al momento le persone guarite sono 2.527 e la provincia con il maggior numero di casi è il Punjab Orientale.

venerdì 24 aprile 2020

Cina: casi di coronavirus scesi sotto quota 1000

(Ansa)
In Cina, il numero di casi confermati e in cura di Covid-19 è sceso per la prima volta sotto quota 1.000, a 959: lo ha dichiarato Mi Feng, portavoce della Commissione sanitaria nazionale, parlando in conferenza stampa dei dati sulla pandemia aggiornati a mercoledì.
    
Più della metà dei casi di contagio di ritorno si sono risolti con la dimissione dagli ospedali a guarigione completata. Nessuna nuova infezione e nessun decesso sono stati poi riportati nell'Hubei.

giovedì 23 aprile 2020

Cina: rafforzato il lockdown nella città di Harbin

(Ansa)
In Cina, nella città di Harbin, con 10 milioni di abitanti e capoluogo della provincia del nordest di Heilongjiang, è stato rafforzato il suo lockdown parziale al fine di contenere la diffusione di ritorno del coronavirus, a causa dei casi importati dalla Russia da cittadini cinesi di ritorno in patria. 

Stando ai media ufficiali, la città, uno dei punti più a rischio in Cina sul fronte del Covid-19, ha vietato l'ingresso a non residenti e a veicoli non registrati localmente.

mercoledì 22 aprile 2020

Singapore: 1426 nuovi casi di coronavirus in un solo giorno

(Ansa)
A Singapore ci sono stati, in questi giorni, nuovi casi di coronavirus, pari a 1.426 in un solo giorno. Ad annunciarlo il ministero della Salute, secondo cui sono tutti in gran parte collegati ai focolai nei dormitori dei lavoratori stranieri provenienti da altri Paesi asiatici, impegnati nel settore delle costruzioni. 

Per quel che riguarda il totale dei contagi a Singapore, è salito a 8.014 in pochissimi giorni.

martedì 21 aprile 2020

Nuova Zelanda. Ardern: "Chiedo ai cittadini di scrivere una breve nota di dove sono stati e con chi"

(Ansa)
In Nuova Zelanda, la prima ministra Jacinda Ardern ha deciso di andare in controtendenza, chiedendo ai cittadini di adottare un metodo più 'all'antica' in tema di tracciabilità per contrastare la diffusione del covid-19, ovvero prendere carta e penna e tenere un diario dei propri movimenti. 

"Scrivete una breve nota di dove siete stati e con chi. Chiedere a qualcuno, anche pochi giorni dopo di riferire ogni movimento, sarebbe un compito incredibilmente difficile. Quindi chiedo ai neozelandesi di adottare una nuova pratica, una nuova cosa da fare alla fine della giornata. Potremo così ridurre prima i livelli di allerta e la vita si avvicinerà più rapidamente alla normalità" ha dichiarato ancora Jacinda Ardern.