sabato 9 maggio 2020

Iran: terremoto di magnitudo 5.1 nella serata di giovedì 7 maggio

(Ansa)
Nella serata di giovedì 7 maggio maggio 2020, in Iran, una scossa di terremoto di magnitudo 5.1 ha colpito Teheran, avvertita anche in alcune città delle province settentrionali di Mazandaran e Qom. Molte persone sono scese in strada nella capitale iraniana. 

Per quel che riguarda l'epicentro, è stato localizzato nei pressi di Damavand, 58 km da Teheran. Secondo i media statali iraniani, non si segnalano al momento vittime o danni gravi. A Teheran, dicono gli stessi media, molti hanno preso l'auto e si sono messi in coda ai benzinai. 

venerdì 8 maggio 2020

Giappone: per il 39esimo anno consecutivo cala il numero dei bambini

(Ansa)
In Giappone, il numero dei bambini è sceso per il 39esimo anno consecutivo, assestandosi ai minimi livelli dal 1950, malgrado gli sforzi del governo per incrementare il tasso di natalità. 

Infatti, i dati del ministero degli Affari interni nipponico segnalano un calo di 200mila unità rispetto all'anno precedente, a quota 15,12 milioni. In base alle recenti statistiche, nella settimana che celebra la Festa dei bambini nel Paese del Sol Levante, i minori con un'eta inferiore ai 15 anni costituiscono il 12% della popolazione, un declino che va avanti da 46 anni ed è in netto contrasto con la fascia di età degli over 65. 

giovedì 7 maggio 2020

Giappone: si valuta la revoca dello stato di emergenza

(Ansa)
In Giappone, il governo intende valutare la revoca dello stato di emergenza al termine di ogni settimana, in linea con il parere del comitato di esperti per la gestione dell'emergenza coronavirus. A dichiararlo è il ministro per lo Sviluppo economico, Yasutoshi Nishimura, in una videoconferenza con una selezione di esponenti delle organizzazioni commerciali e rappresentanti delle diverse prefetture. 

Per quel che riguarda l'incontro, si è tenuto all'indomani della decisione del premier Shinzo Abe di estendere la stato di emergenza al 31 maggio e la raccomandazione a ridurre i contatti da persona a persona per contenere la diffusione del virus. Nishimura ha spiegato che ascolterà l'opinione della commissione il prossimo 14 maggio e il 21 maggio per stabilire se la dichiarazione di emergenza potrà essere abrogata.

mercoledì 6 maggio 2020

Corea del Sud: registrati zero nuovi casi interni di coronavirus

(Ansa)
In Corea del Sud sono stati registrati, in questi giorni, zero nuovi casi interni di coronavirus per il secondo giorno di fila e solo tre importati che, nel complesso, rappresentano i minimi dai due contagi accertati il 18 febbraio. 

Con un totale di 10.804 infezioni, secondo gli aggiornamenti del Korea Centers for Disease Control and Prevention (Kcdc), il governo ha deciso di allentare le regole sul distanziamento sociale consentendo il ritorno a scuola da mercoledì 13 maggio.

martedì 5 maggio 2020

Hong Kong: nel primo trimestre del 2020 calo record del Pil all'8,9%

(Ansa)
A Hong Kong il blocco delle attività per il coronavirus ha fatto contrarre l'economia più del previsto. Nel primo trimestre del 2020, infatti, il Pil è sceso dell'8,9% rispetto a un anno prima contro previsioni di un calo del 6,5%.
    
Si tratta di un crollo record, superiore a quelli registrati a Hong Kong nel primo trimestre del 1998, pari all'8,3%, e del 7,8% nei primi tre mesi del 2009.