lunedì 13 luglio 2020

Tokyo: registrati altri 206 casi di coronavirus nelle ultime 24 ore

(Ansa)
A Tokyo il governo metropolitano ha comunicato altri 206 casi di contagi di coronavirus nelle ultime 24 ore, per il quarto giorno consecutivo sopra quota 200. Si accentuano così i timori di una nuova ondata di Covid-19 dopo la revoca definitiva dello stato di emergenza, a fine maggio.
    
Con una popolazione di oltre 14 milioni di abitanti, esclusa l'area metropolitana, Tokyo ha registrato circa un terzo dei casi di Covid-19 a livello nazionale, a quota 7.927. Malgrado la progressiva ascesa delle infezioni, riferiscono le autorità nazionali, nessuno dei pazienti infetti mostra sintomi gravi, e circa l'80% di essi ha un'età inferiore a 30 anni.

domenica 12 luglio 2020

India: i casi di coronavirus hanno superato quota 800mila

(Ansa)
In India i casi di coronavirus hanno superato quota 800mila: a renderlo noto il ministero della Sanità, indicando che in questi giorni è stato registrato un record di 27.114 contagi - il terzo giornaliero consecutivo - che ha portato il bilancio complessivo dall'inizio della pandemia nel Paese a 820.916. 

A dichiararlo è stata la Cnn. Allo stesso tempo, il numero dei morti è salito a quota 22.123. Mentre i contagi continuano la loro ascesa, le autorità locali e statali si affrettano a reintrodurre rigide misure per cercare di contenere la diffusione del virus. 

sabato 11 luglio 2020

Tokyo: 243 nuovi casi di coronavirus nelle ultime 24 ore

(Ansa)
A Tokyo è record dei casi di coronavirus per il secondo giorno consecutivo, a quota 243, che preoccupa le autorità malgrado gli avvertimenti a ridurre le uscite nell'area dove sono stati localizzati i principali focolai. 

Per quel che riguarda il totale delle infezioni nella capitale ha raggiunto quota 7.515 secondo i dati del canale pubblico Nhk, equivalente a circa un terzo di tutti i casi nazionali.
Dal giorno della revoca dello stato di emergenza, a fine maggio, dopo una iniziale discesa dei casi, i contagi sono iniziati a salire lo scorso mese, in particolare tra i giovani, nel distretto a luci rosse a nord ovest della capitale.

venerdì 10 luglio 2020

Giappone: le piogge torrenziali non danno tregua, molte case isolate

(Ansa)
In Giappone le piogge torrenziali non danno tregua, dove soccorritori ed esercito stanno facendo il possibile per portare aiuto agli abitanti di migliaia di case rimaste isolate. Per il maltempo di questi giorni sono morte 60 persone, uccise da frane o inondazioni. 

La protezione civile giapponese ha fatto sapere che risultano isolate oltre tremila abitazioni. La maggior parte si trova nella regione di Kumamoto, nel sud-ovest dell'arcipelago, dove sono attese ulteriori piogge. Le precipitazioni proseguono incessanti da sabato scorso anche nel centro e si prevede che continueranno fino a domenica prossima.

giovedì 9 luglio 2020

India: 1,2 milioni di persone morte a causa di morsi di serpente

(Ansa)
In India circa 1,2 milioni di persone sono morte negli ultimi 20 anni a causa di morsi di serpente: è quanto emerge da uno studio pubblicato sulla rivista eLife realizzato da esperti indiani e internazionali.
    
Stando a quanto riporta la Bbc, circa la metà delle vittime avevano tra 30 e 69 anni di età e un quarto erano bambini. Tra i serpenti più letali gli esperti hanno individuato le cosiddette vipere di Russell, i bungari ed i cobra, che hanno provocato la stragrande maggioranza dei decessi mentre la parte restante è stata attribuita ad almeno 12 altre specie di serpenti.