lunedì 12 ottobre 2020

Iran: oltre 4400 contagi per Covid-19 nelle ultime 24 ore

(Ansa)

In Iran il coronavirus ha finora causato 28.293 vittime, di cui 195 nelle ultime 24 ore. Il virus ha anche infettato 3.875 persone, portando il numero dei casi dall'inizio della pandemia a 496.253. Lo ha dichiarato la portavoce del ministero della Salute iraniano Sima Lari. 

"Tra gli infetti, circa 4.439 sono in condizioni di salute critiche, mentre altri 403.950 sono guariti. 4.284.413 test sono stati effettuati nel Paese" ha dichiarato la portavoce alla tv di stato. Le autorità iraniane hanno prorogato la chiusura di luoghi pubblici come moschee e palestre per questa settimana.

domenica 11 ottobre 2020

Filippine: registrati 2.249 casi e ulteriori 87 decessi per coronavirus nelle ultime 24 ore

(Ansa)

Nelle Filippine sono stati registrati 2.249 casi di coronavirus e ulteriori 87 decessi nelle ultime 24 ore: a renderlo noto il ministero della Sanità del Paese, stando a quanto riporta il Guardian. 

Per quel che riguarda i nuovi dati, portano il bilancio complessivo dei contagi a quota 336.926 e quello dei morti a quota 6.238.

sabato 10 ottobre 2020

Cina: annunciata l'adesione a Covax per l'accesso globale ai vaccini contro il Covid-19

(Ansa)

Novità in Cina: è stata annunciata l'adesione allo strumento per l'accesso globale ai vaccini contro il Covid-19. Il ministero degli Esteri di Pechino ha confermato la "firma di un accordo" con Gavi. 

"E' un passo importante per la Cina" afferma in una nota la responsabile del Dipartimento Informazione, Hua Chunying senza entrare nei dettagli del contributo del gigante asiatico "per rispettare l'impegno nella promozione di vaccini come bene pubblico globale". Pechino conferma la volontà di far sì che "i Paesi in via di sviluppo abbiano uguale accesso a vaccini efficaci e sicuri".
Per quel che riguarda Covax, è codiretto da Gavi (Alleanza per i vaccini), dalla Coalizione per l'innovazione in materia di preparazione alle epidemie (Cepi) e dall'Organizzazione mondiale della sanità (Oms).

venerdì 9 ottobre 2020

Kirghizistan: un morto e almeno 686 persone ferite negli scontri tra le forze dell'ordine e i manifestanti

(Ansa)

In Kirghizistan almeno 686 persone hanno chiesto assistenza medica a seguito di scontri tra le forze dell'ordine e i manifestanti e una persona è morta. A riferirlo il ministero della Salute Kirghiso. 

"Alle 15:00 (ora locale) del 6 ottobre 2020, un totale di 686 persone si sono rivolte alle organizzazioni sanitarie per l'assistenza medica, 521 di loro sono state dimesse dopo la somministrazione dei primi aiuti medici, mentre 164 sono state ricoverate in ospedale con vari traumi, 7 di loro sono in terapia intensiva. Una persona è morta" ha dichiarato su Facebook il ministero.

giovedì 8 ottobre 2020

Singapore: in arrivo un bonus per incentivare le persone ad avere figli

(Ansa)

Novità per Singapore: si offrirà un bonus una tantum per incoraggiare le persone ad avere figli durante la pandemia di coronavirus. Già alle prese con uno dei tassi di natalità più bassi al mondo, che lotta da decenni per aumentare, lo Stato asiatico ora teme che il Covid-19 farà diminuire ulteriormente le nascite. La preoccupazione è che i cittadini rimandino la scelta di fare un figlio mentre lottano con lo stress finanziario e i licenziamenti.

I dettagli dell'importo che potrebbe essere pagato, riferisce la Bbc, devono ancora essere resi noti. La somma andrà ad aggiungersi ai già numerosi bonus per neonati offerti dal governo. L'attuale sistema di incentivi nel Paese offre ai genitori idonei fino a un equivalente di 6.200 euro.