venerdì 19 febbraio 2021

Turchia: proseguono le vaccinazioni nelle carceri per il Covid-19

(Ansa)

In Turchia continua l'ampliamento della platea di soggetti vaccinati per il Covid-19. Nei 372 istituti penitenziari del Paese, riferisce la Direzione generale per le carceri di Ankara (Cte), sono state avviate le somministrazioni a detenuti e personale carcerario.

Al momento dell'inizio della campagna di immunizzazione, si precisa, sono stati registrati 240 casi di positività in 55 prigioni, con 33 ricoveri in regime ordinario e 2 in terapia intensiva. In poco più di un mese, Ankara ha somministrato oltre 6,3 milioni di dosi, di cui quasi un milione di richiami a 28 giorni dalla prima inoculazione, come previsto per il siero prodotto dall'azienda farmaceutica cinese SinoVac. Le immunizzazioni hanno riguardato principalmente medici e operatori sanitari, ospiti di residenze assistite e over 65. Dalla prossima settimana è atteso inoltre l'avvio delle vaccinazioni per gli insegnati, in vista di un progressivo ritorno in classe da marzo, quando secondo il presidente Recep Tayyip Erdogan inizierà anche un allentamento delle restrizioni su base provinciale.

giovedì 18 febbraio 2021

India: sarà imposto il test anti Covid a tutti i passeggeri in arrivo dal Regno Unito, dal Sudafrica e dal Brasile

(Ansa)

Novità in India: sarà imposto, dalla settimana prossima, il test anti Covid a tutti i passeggeri in arrivo - direttamente o indirettamente - dal Regno Unito, dal Sudafrica e dal Brasile per cercare di contenere la diffusione nel Paese delle rispettive varianti del coronavirus: a dichiararlo il Guardian.

Il Paese, che finora ha registrato 187 casi di variante inglese, ha rilevato la variante sudafricana in quattro persone il mese scorso e quella brasiliana in una questo mese.

domenica 14 febbraio 2021

Birmania: la giunta militare ha sospeso le tutele sugli arresti

(Ansa)

In Birmania la giunta militare, che da due settimane ha preso il potere, ha ordinato l'arresto dei leader della protesta, che da otto giorni sfida i golpisti nelle piazze. L'ordine, scrivono alcuni media, fra cui il Guardian, è dello stesso capo dei militari, gen. Min Aung Hlaing, che ha ordinato la sospensione della legge che garantisce i cittadini da arresti, perquisizioni e detenzioni arbitrari da parte delle forze di sicurezza senza il mandato di un giudice, introdotta quando fu insediato il governo di transizione democratica nel 2011 dopo quasi 40 anni di dittatura militare.

La giunta in una nota fa sapere che nella lista delle persone da arrestare ci sono almeno sette personaggi di alto rango che si oppongono pubblicamente al governo militare sui social, minacciando anche chiunque dia loro rifugio.
La nuova legge a cui gli ordini di arresto farebbero riferimento prevede fino a due anni di detenzione senza processo per gli autori di commenti che possano "minacciare la tranquillità".

sabato 13 febbraio 2021

Giappone: il ministero della Salute punta ad anticipare l'approvazione del vaccino Pfizer

(Ansa)

In Giappone, il ministero della Salute punta ad anticipare a domenica l'approvazione del vaccino contro il coronavirus sviluppato dalla statunitense Pfizer, a pochi giorni dall'arrivo delle prime forniture, per un totale di 400mila dosi nel Paese. A rivelarlo fonti a conoscenza del dossier all'agenzia Kyodo, spiegando che la casa farmaceutica Usa ha presentato la richiesta in Giappone lo scorso dicembre e inizialmente il via libera delle autorità sanitarie sarebbe dovuto avvenire la prossima settimana.

Con un'accelerazione delle procedure amministrative, riferiscono le fonti, le somministrazioni del vaccino potrebbero partire da mercoledì prossimo per circa 20mila persone tra dottori e infermiere di 100 ospedali. Il governo di Tokyo ha siglato accordi con tre case farmaceutiche per la fornitura delle prime 157 milioni di dosi, più che sufficienti alla copertura dei circa 126 milioni di abitanti dell'arcipelago. Di questi, 72 milioni saranno prodotte dalla Pfizer, e il resto da Moderna e AstraZeneca.

venerdì 12 febbraio 2021

Cina: si festeggia il Capodanno lunare, il 2021 all'insegna del Bue

(Ansa)

In Cina il capodanno è festeggiato da milioni di persone in tutto il mondo, e quest'anno cade proprio il 12 febbraio. E' conosciuto anche come Festa di Primavera o capodanno lunare, è la festa tradizionale più importante dell'anno in Cina ed è paragonabile alle festività natalizie dei paesi occidentali.

In occasione di questa festività sono previsti 7 giorni di vacanza, anche se le celebrazioni durano 16 giorni. Ogni strada, casa o palazzo in cui si celebra il Capodanno è decorato di rosso. Il rosso è il colore principale della festività, perché secondo la tradizione cinese è un colore di buon auspicio.
Secondo l’astrologia cinese, ogni anno è contraddistinto da uno dei dodici segni animali prescelti dal Buddha. Questo 2021 si apre all’insegna del Bue, simbolo di abnegazione e diligenza nel lavoro, di pazienza, forza e testardaggine, con il significato di buon auspicio a lavorare sodo e con dedizione per poter poi vedere i risultati del proprio impegno sia fisico che mentale.