giovedì 25 marzo 2021

India: scoperta una nuova variante del Covid-19

(Ansa)

In India il ministero della Sanità ha annunciato che nel Paese è stata scoperta una nuova variante del coronavirus. A dichiararlo il Guardian.

Si tratta, ha precisato, di una "doppia mutazione", diversa da quelle già individuate in altri Paesi come quella britannica o quella sudafricana.
Tuttavia, ha precisato il ministero in un comunicato, "le nuove varianti non sono state rilevate in numero sufficiente per stabilire una relazione diretta o spiegare il rapido aumento dei casi in alcuni Stati dell'India".

mercoledì 24 marzo 2021

Cina: la produzione di vaccini anti-Covid ha raggiunto i 5 milioni di dosi al giorno

(Ansa)

In Cina la produzione di vaccini anti-Covid ha raggiunto i 5 milioni di dosi al giorno, secondo i dati resi noti dal ministro dell'Industria e dell'Informatica Xiao Yaqing.

La produzione giornaliera è passata da 1,5 milioni di dosi al giorno registrate il primo di febbraio a circa 5 milioni, con un totale di oltre 100 milioni di dosi fornite in tutto il Paese.

lunedì 22 marzo 2021

Cina: in arrivo le sanzioni contro parlamentari ed entità dell'Ue

(Ansa)

"La Cina si oppone e condanna con forza le sanzioni unilaterali decise oggi dall'Ue a carico di persone ed entità cinesi rilevanti, citando le cosiddette questioni relative ai diritti umani nello Xinjiang": a parlare è il ministero degli Esteri, il quale annuncia che Pechino ha varato a sua volta sanzioni contro "10 persone e 4 entità dell'Ue che danneggiano gravemente la sovranità e gli interessi della Cina e diffondono maliziosamente menzogne e disinformazione".

Tra i sanzionati Reinhard Butikofer, Michael Gahler, Raphaël Glucksmann, Ilhan Kyuchyuk e Miriam Lexmann del Parlamento europeo.

domenica 21 marzo 2021

Thailandia: scontri tra polizia e manifestanti per chiedere riforme alla monarchia

(Ansa)

In Thailandia la polizia ha usato cannoni ad acqua e proiettili di gomma fuori dal Grand Palace di Bangkok, dopo che dei manifestanti hanno sfondato una barricata di container nel corso di una protesta per chiedere riforme alla monarchia. I disordini nella capitale thailandese si susseguono sin da quando il movimento pro-democrazia ha preso il via, lo scorso luglio, sollevando richieste per una revisione dell'amministrazione del premier Prayut Chan-O-Cha e una riscrittura della Costituzione.

Le richieste più controverse comprendono anche una riforma della monarchia, tra cui l'abolizione delle leggi draconiane sulla diffamazione reale.
A Sanam Luang, un campo storico di fronte al palazzo, era stato eretto un muro di container, con due file una sull'altra, per tenere i manifestanti a distanza, ma un'ora dall'inizio del raduno, alcuni di essi hanno usato delle corde per abbattere parte della fila superiore, consentendo una piccola apertura. I manifestanti che sono riusciti a passare hanno poi lanciato bottiglie molotov a decine di poliziotti schierati davanti ai camion con i cannoni ad acqua, a circa 100 metri di distanza, che a questo punto sono intervenuti per impedire ai manifestanti di avvicinarsi. La polizia ha poi inseguito i manifestanti lontano dall'area, sparando proiettili di gomma e gas lacrimogeni.

lunedì 15 marzo 2021

Cina: la produzione industriale balza del 35,1% annuo nel primo bimestre del 2021

(Ansa)

In Cina la produzione industriale balza del 35,1% annuo nel primo bimestre del 2021, dopo il +7,3% di dicembre e a fronte di un consensus degli analisti fissato a +30%, confrontandosi tuttavia con un gennaio-febbraio 2020 caratterizzato dal blocco delle attività nel mezzo della crisi legata al Covid-19.

Il dato, in base a quanto comunicato dall'Ufficio nazionale di statistica, conferma il trend di ripresa dell'economia dalla pandemia, evidenziando settori in forte avanzata come produzione mineraria (+17,5% da +4,9% di dicembre), utility (+19,8% da +6,1%) e manifatturiero (+39,5% da +7,7%).