martedì 20 aprile 2021

Giappone: raggiunto un accordo con la Pfizer per un maggiore approvvigionamento dei vaccini contro il Covid

(Ansa)

In Giappone il premier Yoshihide Suga ha raggiunto un accordo la Pfizer per un maggiore approvvigionamento dei vaccini contro il Covid durante la sua visita a Washington. Lo ha dichiarato il ministro in carica per la campagna di immunizzazione, Taro Kono, senza rivelare i dettagli dell'intesa, spiegando che Suga sabato ha discusso al telefono con l'amministratore delegato della casa farmaceutica, Albert Bourla.

Kono ha anche detto che il governo di Tokyo sarà in grado di amministrare il vaccino a tutta la popolazione entro la fine di settembre. Ad oggi il vaccino della Pfizer-BioNtech è l'unico approvato dalle autorità sanitarie nipponiche e il Paese del Sol Levante dipende prevalentemente dalle forniture degli stabilimenti europei. Il Paese del Sol Levante ha iniziato a inoculare il siero a metà febbraio, partendo dal personale medico, e da lunedì scorso sono state aggiunte le persone con più di 65 anni di età, circa 37 milioni di cittadini. In base ai dati del ministero della Salute, al 9 aprile neanche l'1% della popolazione aveva ricevuto almeno una dose del vaccino.

domenica 18 aprile 2021

Cina e Usa: "Affrontiamo insieme la crisi del clima, che deve essere trattata con la serietà e l'urgenza che richiede"

(Ansa)

"La Cina e gli Usa sono impegnati a cooperare reciprocamente e con altri Paesi per affrontare la crisi del clima, che deve essere trattata con la serietà e l'urgenza che richiede" lo hanno dichiarato i due Paesi in una nota congiunta diffusa al termine della visita dell'inviato americano contro i cambiamenti climatici John Kerry a Shanghai.

La dichiarazione, firmata da John Kerry e dal suo omologo cinese Xie Zhenhua, elenca i vari aspetti della possibile cooperazione tra le due maggiori economie mondiali, che insieme rappresentano quasi la metà delle emissioni di gas serra responsabili del cambiamento climatico. "Washington e Pechino affermano il rafforzamento delle rispettive azioni e cooperazione nei processi multilaterali, tra cui la Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e l'Accordo di Parigi".

giovedì 15 aprile 2021

India: registrati 200.739 nuovi casi di Covid-19 nelle ultime 24 ore

(Ansa)

In India è stato registrato un record di nuovi casi giornalieri di Covid-19, 200.739 nelle ultime 24 ore; i morti sono stati invece 1.038. A renderlo noto il ministero della Sanità indiano, citato dai media locali.

Il Paese dell'Asia meridionale da 1 miliardo e 380 milioni di abitanti ha riportato finora un totale di 14,1 milioni di casi e di 173.123 di decessi.

lunedì 12 aprile 2021

India: nuovo record giornaliero di 168mila nuovi casi di Covid

(Ansa)

In India, con il nuovo record giornaliero di 168 mila nuovi casi di Covid registrati, è stato superato il Brasile ed è diventato il secondo Paese al mondo più toccato dal virus dopo gli Stati Uniti, con un totale di 13 milioni 500 mila infezioni dall'inizio della pandemia. La scorsa settimana l'India ha registrato 873 mila nuovi positivi, il 70 per cento in più rispetto ai sette giorni precedenti.

La nuova ondata sta colpendo persone più giovani rispetto a quanto accadeva un anno fa: secondo il governatore di Delhi più del 65 per cento dei nuovi contagiati sono sotto i 45 anni.

domenica 11 aprile 2021

Birmania: è di oltre 700 vittime il bilancio dei morti tra i dimostranti

(Ansa)

In Birmania, nel fine settimana è stato di oltre 700 vittime il bilancio dei morti tra i dimostranti, uccisi durante la repressione del dissenso da parte della giunta militare.

Questa mattina, intanto, una guardia di sicurezza è stata ferita nell'esplosione di una bomba davanti a una banca di proprietà militare a Rangoon. La banca è una delle decine di aziende controllate dai militari.