mercoledì 23 giugno 2021

India: si diffonde sempre più rapidamente la variante "Delta Plus" del Covid-19

(Ansa)

In India si diffonde sempre più rapidamente la variante cosiddetta 'Delta Plus' del coronavirus rilevata per la prima volta lo scorso aprile: secondo il ministero della Sanità, riporta la Bbc, finora sono stati individuati 22 casi del nuovo ceppo in sei distretti di tre Stati (Maharashtra, Kerala e Madhya Pradesh). Sedici di questi casi di contagio sono stati rilevati nel Maharashtra, uno degli Stati indiani più colpiti dalla pandemia.

Secondo il ministero la variante - conosciuta anche come 'AY.1' e già rilevata in nove Paesi tra cui Usa e Gb - si diffonde più facilmente della Delta e si lega più facilmente alle cellule polmonari.

martedì 22 giugno 2021

India: avviata la vaccinazione gratuita contro il Covid-19 per tutti gli adulti

(Ansa)

In India è stata avviata in questi giorni la vaccinazione gratuita contro il Covid-19 per tutti gli adulti. Il governo di Delhi spera di rafforzare la campagna di immunizzazione nazionale, che negli ultimi tempi, nonostante una devastante ondata del contagio, che ha messo in ginocchio il paese, è andata molto a rilento per carenza di dosi, confusione nelle competenze ed una profonda ritrosia della popolazione verso il vaccino.

Sinora solo il 4 per cento degli indiani ha completato il ciclo di immunizzazione contro il coronavirus. Dopo le vivaci polemiche sull'approvvigionamento da parte degli ospedali privati, e dopo le difficoltà dei vari stati ad ottenere dai produttori le dosi necessarie, il governo centrale ha finalmente annunciato qualche settimana fa che avrebbe garantito il 75 per cento delle forniture e le avrebbe distribuite agli stati per la somministrazione gratuita. Con questo nuovo passaggio, gli esperti di salute pubblica auspicano che la campagna vaccinale prenda velocità da oggi in poi. L'obiettivo delle autorità sanitarie è vaccinare tutti gli adulti, ossia 1,1 miliardi di persone, entro la fine dell'anno.

domenica 20 giugno 2021

Egitto: saranno prodotti 40 milioni di vaccini Sinovac nel 2021

(Ansa)

In Egitto la ministra della Salute Hala Zayed ha annunciato che le fabbriche della Holding Company for Biological Products and Vaccines (Vacsera) hanno già iniziato a produrre vaccini anti-Covid in collaborazione con la società cinese Sinovac. Lo ha dichiarato il sito Egyptian Street.

La ministra detto inoltre che l'Egitto è in procinto di produrre i primi due milioni di dosi nell'ambito dell'accordo con Sinovac e che dovrebbe produrre 40 milioni di dosi dello stesso siero entro la fine di quest'anno.
Zayed ha aggiunto che l'Egitto è il primo paese del continente africano ad iniziare a produrre il vaccino contro il coronavirus.

sabato 19 giugno 2021

Birmania: l'Assemblea Generale dell'Onu chiede di fermare il flusso di armi

(Ansa)

Novità in Birmania: l'Assemblea Generale dell'Onu ha adottato una risoluzione, non vincolante, che condanna il colpo di Stato e il cui testo contiene un appello con pochi precedenti, a tutti gli Stati membri, affinché si fermi il "flusso di armi" verso il Paese asiatico.

Per quel che riguarda la risoluzione, è stata approvata da 119 Paesi, 36 si sono astenuti fra cui la Cina, il principale alleato della Birmania.

venerdì 18 giugno 2021

Corea del Sud: al via la vaccinazione eterologa

(Ansa)

In Corea del Sud, di circa 760.000 che hanno ricevuto una prima dose di vaccino Astrazeneca faranno la seconda con Pfizer a causa dei ritardi nelle consegne nell'ambito del programma Covax. Ad annunciarlo il governo di Seul secondo quanto riportato dal Guardian.

Entro la fine di giugno in Corea del Sud sarebbero dovute arrivare circa 835.000 dosi di Astrazeneca destinate agli oltre 700.000 operatori sanitari e lavoratori in prima linea che avevano ricevuto la prima dose ad aprile. Ma le consegne sono state rinviate a luglio e oltre.