domenica 4 luglio 2021

Indonesia: schierati oltre 50mila tra soldati e poliziotti per far rispettare le nuove restrizioni da Covid-19

(Ansa)

In Indonesia oltre 50mila tra soldati e poliziotti sono stati schierati nelle strade dell'isola di Giava e Bali per far rispettare le nuove restrizioni messe in atto di fronte all'ondata senza precedenti di contagi da Covid-19.

Sono stati istituiti centinaia di posti di blocco, mentre moschee, parchi, centri commerciali e ristoranti sono stati chiusi nella capitale, Giacarta, e nella regione di Giava. Il sistema sanitario del Paese, travolto, è sull'orlo del crollo. Ospedali affollati mandano indietro i pazienti, costringendo le famiglie disperate a cercare ossigeno per prendersi cura dei malati e dei moribondi a casa.

sabato 3 luglio 2021

Australia: dal 14 luglio limitato l'ingresso soltanto a 3000 persone alla settimana

(Ansa)

In Australia è stato dimezzato il numero di persone in arrivo dall'estero alle quali è consentito l'ingresso nel Paese, in una stretta delle misure per contrastare la diffusione del Covid-19 che nei giorni scorsi ha visto anche un'estensione del lockdown e il confinamento adesso riguarda metà della popolazione. A partire dal 14 luglio, quindi, l'Australia permetterà l'ingresso nel Paese soltanto a 3000 persone alla settimana, una regola che potrebbe rimanere in vigore fino al prossimo anno.

Lo ha dichiarato la Bbc. L'annuncio ha suscitato costernazione fra gli australiani che vivono all'estero e che sono separati dalle loro famiglie.

venerdì 2 luglio 2021

A Delhi è caldo record: il termometro segna i 43,1 gradi

(Ansa)

A Delhi è caldo record: il termometro nella capitale indiana ha segnato i 43,1 gradi, la temperatura più alta di quest'anno e che non si registrava dai primi di luglio dal 2012. A certificarlo il Dipartimento Meteorologico Indiano, (Imd), il prestigioso istituto di Delhi che studia le evoluzioni del clima a livello nazionale.

Mentre la temperatura massima è stata di sei gradi sopra la media stagionale, la minima, di 37,1 ha superato di quattro i risultati abituali.

mercoledì 30 giugno 2021

Oms: "La Cina è stata certificata come nazione libera dalla malaria"

(Ansa)

Grandi notizie in Cina: è stata, infatti, certificata dall'Oms come nazione "libera dalla malaria", grazie allo sforzo di 70 anni per debellare la malattia trasmessa dalle zanzare. Il Paese ha riportato 30 milioni di infezioni all'anno negli anni '40, mentre non segnala più casi indigeni da 4 anni di fila.

"Ci congratuliamo con il popolo cinese" ha dichiarato il direttore generale dell'agenzia Tedros Adhanom Ghebreyesus "Il loro successo è stato duramente guadagnato ed è arrivato solo dopo decenni di azioni mirate. Con questo annuncio, la Cina si unisce al numero crescente di Paesi che stanno dimostrando al mondo che un futuro senza malaria è praticabile".

martedì 29 giugno 2021

India: aumentano le vaccinazioni anti Covid19, 1.721.268 nelle ultime 24 ore

(Ansa)

Aumentano le vaccinazioni anti Covid19 in India: lo afferma il Ministero alla Salute. Secondo il comunicato del governo indiano nel paese sono state effettuate 323.663.297 somministrazioni di vaccini di cui 1.721.268 nelle ultime 24 ore.

I primi a ricevere le dosi in India sono stati gli operatori sanitari, tra i quali 7.207.617 hanno avuto entrambe le dosi, poi gli altri lavoratori "frontline", esposti al rischio di contagio, di cui 9.399.319 sono pienamnete vaccinati. Altri 67.529.713 prime dosi e 23.408.944 richiami sono stati somministrati agli over 60; agli indiani tra i 45 e 59 anni 87.111.445 prime dosi e 14.812.349 richiami.
La vaccinazione è stata aperta in India a tutti i maggiorenni dal 21 giugno: nella fascia tra i 18 e i 44 anni i vaccinati con la prima dose sono 84.61.696 e quelli con entrambe 1.901.190.