sabato 10 luglio 2021

Tagikistan: morte almeno 5 persone in seguito a un terremoto

(Ansa)

In Tagikistan sono morte almeno 5 persone in seguito a un terremoto: lo ha dichiarato l'agenzia Interfax citando la portavoce del Comitato tagiko per le Situazioni di Emergenza e la Protezione Civile, Umeda Yusufi.

"Il terremoto ha ucciso cinque persone nel distretto rurale di Langhari Shoh della regione di Tojikobod", ha detto Yusufi secondo Interfax. La scossa di terremoto di magnitudo 5.8 è stata registrata alle 7:14 ora locale (le 4:14 in Italia) nel centronord del Tagikistan.

venerdì 9 luglio 2021

Cina: i panda giganti non sono più minacciati di estinzione

(Ansa)

Grandi novità in Cina: i panda giganti non sono più minacciati di estinzione, anche se rimangono una specie vulnerabile. E' quanto hanno stabilito le autorità cinesi, sottolineando che il numero di questi animali in natura è arrivato a 1.800.

La nuova classificazione "riflette le loro migliorate condizioni di vita grazie agli sforzi di lunga durata per la loro conservazione, inclusa l'espansione dell'habitat", ha detto Cui Shuhong, dirigente del ministero dell'Ecologia e dell'Ambiente, citato dalla Bbc.

giovedì 8 luglio 2021

Thailandia: nuove restrizioni in vista

(Ansa)

In Thailandia, il ministero della Salute ha proposto nuove restrizioni ai viaggi e regole più stringenti nelle zone ad alto rischio per cercare di contenere il numero di casi di coronavirus mentre il Paese segna un nuovo record di decessi, saliti a quota 75, nelle ultime 24 ore. Lo ha dichiarato il Guardian.

Le nuove restrizioni, che resteranno in vigore per 14 giorni, interesseranno l'area metropolitana di Bangkok oltre ad alcune cosiddette 'zone cuscinetto', ha spiegato il Segretario permanente del ministero, Kiatiphum Wongrajit.

mercoledì 7 luglio 2021

Hong Kong: i giganti della tecnologia minacciano la fuga per una nuova legge sulla privacy

(Ansa)

Ad Hong Kong un gruppo industriale asiatico che include Google, Facebook e Twitter ha avvertito che le aziende tecnologiche potrebbero smettere di offrire i loro servizi se il territorio procederà con l'approvazione di una nuova controversa legge sulla privacy. Secondo quanto riportato dal quotidiano britannico Guardian, l'avvertimento è giunto in una lettera inviata dall'Asia Internet Coalition, di cui sono membri le tre società insieme ad Apple Inc, LinkedIn e altre.

Le autorità di Hong Kong hanno preparato una proposta di legge volta in particolare a contrastare la divulgazione di dati personali su Internet, pratica nota come "doxing", tuttavia la vaga formulazione del nuovo testo ha sollevato la preoccupazione dei colossi del settore tecnologico.
Gli emendamenti proposti alle leggi sulla privacy a Hong Kong potrebbero vedere individui colpiti da "dure sanzioni", si legge nella lettera del gruppo industriale - datata 25 giugno ma resa pubblica questa settimana - indirizzata al commissario per la privacy del territorio, Ada Chung Lai-ling, senza specificare quali sarebbero le sanzioni.

martedì 6 luglio 2021

Bangladesh: esteso fino al 14 luglio uno stretto lockdown a causa dei nuovi contagi da Covid-19

(Ansa)

In Bangladesh è stato esteso di un'altra settimana, fino al 14 luglio, uno stretto lockdown a livello nazionale, a fronte di nuovi record di contagi e morti da nuovo coronavirus.
Nelle ultime 24 ore sono morte 164 persone mentre quasi 1.000 sono risultate positive, il maggior numero in un giorno da quando è stato rilevato il primo caso nel marzo dello scorso anno.

Nazrul Islam, virologo e membro del comitato tecnico nazionale ha precisato che la variante Delta è responsabile del 70 percento dei contagi e che la curva non accenna a scendere.