martedì 3 agosto 2021

Cina: individuati 7 casi di Covid-19 a Wuhan

(Ansa)

In Cina il Covid-19 ritorna a Wuhan dopo mesi di assenza: sette lavoratori migranti sono risultati positivi ai test e sono stati inviati agli ospedali designati per i relativi trattamenti. A renderlo noto le autorità del capoluogo dell'Hubei, dove per primo fu individuato il nuovo coronavirus a fine 2019.

Si tratta di persone tutte legate all'area di sviluppo economico della città, subito isolate. Le autorità hanno sollecitato il rispetto delle regole anti-Covid, tra cui l'uso della mascherina in pubblico, il distanziamento e a lavarsi frequentemente le mani.

lunedì 2 agosto 2021

Cina: registrati altri 98 casi di Covid-19

(Ansa)

In Cina sono stati registrati altri 98 casi di Covid-19, aggiornando i massimi giornalieri del 2021, con la variante Delta che ha raggiunto ormai una ventina di città e spingendo le autorità locali, tra cui quelle di Pechino, ad adottare un pacchetto di misure, tra cui il rinvio dell'apertura delle scuole.

Data la grave situazione epidemica, la provincia di Hunan ha annunciato la sospensione di tutte le attività didattiche e dei programmi di formazione, chiedendo a studenti e insegnanti di evitare di viaggiare se non necessario.

domenica 1 agosto 2021

Pakistan: registrati 5.026 nuovi casi di Covid-19 nelle ultime 24 ore

(Ansa)

In Pakistan sono stati registrati 62 morti e 5.026 nuovi casi di Covid nelle ultime 24 ore. A renderlo noto il ministero della Sanità di Islamabad.

Si tratta del numero più alto di nuove infezioni dallo scorso 29 aprile. Dall'inizio della pandemia, il Paese asiatico ha registrato 23.422 morti per un totale di 1.034.837 di casi.

sabato 31 luglio 2021

Tokyo: il governo giapponese ha esteso fino al 31 agosto lo stato di emergenza

(Ansa)

A Tokyo il governo giapponese ha esteso fino al 31 agosto lo stato di emergenza attualmente in vigore, e la cui durata era prevista fino al 22 di questo mese, a fronte dell'espansione senza precedenti dei contagi da coronavirus. Lo ha dichiarato il premier Yoshihide Suga al termine dell'incontro con la commissione degli esperti medici.

Oltre alla capitale il provvedimento sarà adottato nelle tre prefetture adiacenti - Chiba, Kanagawa e Saitama - così come nella metropoli di Osaka.

venerdì 30 luglio 2021

Filippine: imposto un rigido lockdown nella regione di Manila dal sei al 20 agosto prossimi

(Ansa)

Nelle Filippine il presidente, Rodrigo Duterte, ha approvato l'imposizione di un rigido lockdown nella regione di Manila dal sei al 20 agosto prossimi: a renderlo noto il portavoce del presidente, Harry Roque, secondo quanto riporta il Guardian. La misura riguarda oltre 13 milioni di persone in 16 città.

"E' una decisione dolorosa ma è per il bene di tutti", ha detto Roque in un messaggio televisivo. I cittadini potranno uscire di casa solo per gli acquisti essenziali. Allo stesso tempo, il governo ha prorogato fino al 15 agosto il divieto di ingresso nelle Filippine da 10 Paesi, inclusi India, Indonesia, Thailandia ed Emirati Arabi Uniti.