giovedì 21 ottobre 2021

India e Nepal: salgono a 150 le vittime delle forti piogge

(Ansa)

In India e Nepal salgono a 150 le persone morte dopo che le forti piogge hanno provocato inondazioni improvvise, in modo particolare negli stati di Uttarakahand e Kerala e in parti del Nepal. Lo ha dichiarato la Bbc.

In Uttarakhand, il più colpito, si sono registrate almeno 52 vittime e decine di dispersi, tutte le scuole sono state chiuse e abolite le cerimonie religiose. Altre 39 persone hanno perso la vita nel Kerala e 77 in Nepal. Migliaia gli sfollati che sono stati messi in salvo, oltre 1.600 le case distrutte o danneggiate.

mercoledì 20 ottobre 2021

Giappone: avvenuta un'eruzione sul Monte Aso

(Ansa)

In Giappone un'eruzione è avvenuta sul Monte Aso, il più grande vulcano attivo, situato nella prefettura di Kumamoto, a sud-ovest dell'arcipelago. L'Agenzia meteorologica nazionale (Jma) ha riferito che l'evento si è verificato alle 11:43 ora locale (le 4:43 in Italia) lungo il cratere Nakadake, e il livello di allerta è stato alzato a 3 su una scala di 5.

La cenere si è propagata oltre un chilometro di distanza dalla sommità, raggiungendo un'altezza di 3.500 metri. Il portavoce del governo ha comunque confermato che non ci sono state vittime e non sono stati identificati feriti, aggiungendo che le autorità scoraggiano le persone dall'avvicinarsi al cratere. Il Giappone è situato nella Cintura di fuoco del Pacifico, una fascia geografica dove si trovano i tre quarti di tutti i vulcani del pianeta, attivi e inattivi, disseminati lungo le coste del Pacifico.

martedì 19 ottobre 2021

India: allerta gialla per le incessanti piogge in Kerala

(Ansa)

In India è allerta gialla in Kerala per le incessanti piogge: l'allarme arriva dal Dipartimento Meteorologico (Imd), che prevede per lo stato un peggioramento da mercoledì delle precipitazioni in 11 distretti. Le vittime delle inondazioni e gli smottamenti degli ultimi giorni sono intanto salite a 35.

Allarme rosso anche per 10 dighe dove l'acqua sta sfiorando il livello di sicurezza, compresa quella di Idukki, la più grande diga ad arco di tutta l'Asia.
Le paratie dell'invaso di Kakki sono già state aperte. Il maltempo ha anche fatto sospendere il pellegrinaggio annuale al tempio sulle colline di Sabarimala, inaugurato due giorni fa.

lunedì 18 ottobre 2021

Cina: "Era un veicolo spaziale quello ritenuto un missile ipersonico"

(Ansa)

In Cina, quello che era stato ritenuto un missile ipersonico, era in realtà un veicolo spaziale. Lo ha dichiarato il portavoce del ministero degli Esteri Zhao Lijian, in risposta a quanto riportato dal Financial Times su un sospetto test effettuato nello scorso agosto che aveva allarmato l'intelligence degli Stati Uniti.

Zhao ha affermato che si è trattato di "un test di routine volto a verificare la tecnologia riutilizzabile di un veicolo spaziale, un esperimento di grande importanza per ridurne i costi". E che può fornire, ha aggiunto Zhao nel briefing quotidiano, "un modo conveniente ed economico per un uso pacifico dello spazio".

sabato 16 ottobre 2021

Bali: morte tre persone a causa di un terremoto di magnitudo 4.8

(Ansa)

Nell'isola di Bali, in Indonesia, tre persone sono morte e altre sette sono rimaste ferite a causa di un terremoto di magnitudo 4.8. A renderlo noto la Protezione civile del Paese.

La scossa è stata rilevata a nordest della città di Banjar Wanasari, ad una profondità di 10 km. Due persone sono morte a causa di una frana provocata dal sisma che ha travolto la loro casa nel distretto di Bangli, mentre un'altra persona ha perso la vita nella città portuale di Karangasem.