martedì 30 gennaio 2024

Orso nero asiatico morde un guardiano svizzero di uno zoo thailandese, l’uomo si amputa l'avambraccio per liberarsi per non ferire l'animale

Un incidente si è verificato in uno zoo in Thailandia. Un uomo di nazionalità svizzera ha perso un braccio mentre dava da mangiare a un orso nero asiatico. Per non ferire l'animale, il custode si è tagliato l'avambraccio. Ora gli internauti thailandesi lodano il 32enne per il suo cuore buono e coraggioso. L’uomo lavorava come volontario per una fondazione per la fauna selvatica nel nord della Thailandia. 

Secondo i media thailandesi, l'incidente è avvenuto quando il 32enne stava dando da mangiare all'animale. Il volontario avrebbe allungato il braccio nel recinto e il plantigrado lo avrebbe quindi morso inaspettatamente, senza lasciare più andare l'uomo. Per liberarsi, lo svizzero ha dovuto tagliarsi l'avambraccio all'altezza del gomito, usando un coltello che aveva con sé. Secondo i media, diverse persone che hanno assistito all'incidente si sono precipitate ad aiutarlo. 

L'uomo è stato portato in ospedale, da dove è stato poi trasferito in una clinica privata nel centro della provincia. Non si sa ancora se il pezzo di braccio reciso potrà essere riattaccato. Molti utenti thailandesi di Internet hanno espresso la loro preoccupazione per le condizioni dell'uomo, mentre altri lo hanno lodato per il suo cuore buono e coraggioso, perché ha deciso di tagliarsi il braccio invece di ferire l'orso. 

«Tagliarsi il braccio invece di fare del male all'orso. Rispetto il suo amore per l'animale!», o ancora: «Rispetto! È così coraggioso!», e anche: «Avrebbe potuto pugnalare l'orso per sopravvivere, ma non l'ha fatto. Hai un cuore d'oro!». Secondo «ThaiRath», l'orso nero, rileva Giovanni D'Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti” è stato salvato dallo zoo nel 2013 dopo essersi allontanato dalla foresta.

martedì 16 gennaio 2024

Attacco a nave mercantile al largo dello Yemen: Shell sospende spedizioni

Una nave mercantile di proprietà greca è stata colpita da un missile al largo dello Yemen, secondo quanto riferito dalla società britannica di sicurezza marittima Ambrey. L'incidente ha coinvolto un cargo con bandiera maltese, di proprietà greca, colpito mentre transitava nel Mar Rosso meridionale in direzione nord. Ambrey ha confermato l'attacco e sta monitorando la situazione. Shell sospende le spedizioni a tempo indeterminato.

Intanto l'esercito israeliano smentisce le affermazioni di Hamas riguardo all'attacco a un edificio dove erano detenuti gli ostaggi Itay, Yossi e Noa, confermando che l'edificio non è stato attaccato. In particolare, l'esercito ritiene che Noa Argamani, la 26enne ostaggio a Gaza, sia viva. Questa dichiarazione è in netto contrasto con quanto sostenuto da Hamas nei video pubblicati, dove dichiaravano la morte di Itay e Yossi.

L'Iran ha condotto bombardamenti in Siria e Iraq, mirando a obiettivi legati all'Isis ad Aleppo e al presunto quartier generale del Mossad a Erbil. Le guardie della rivoluzione iraniane affermano il successo dell'operazione, ma le autorità del Kurdistan riferiscono di 4 morti e 6 feriti nel raid. L'Iraq condanna l'attacco definendolo una violazione della sua sovranità.

mercoledì 3 gennaio 2024

Dramma all'aeroporto di Haneda: 5 vittime in schianto di aerei

TOKYO - Le indagini sono in corso a Tokyo dopo la tragica collisione tra un volo della Japan Airlines e un aereo della Guardia costiera giapponese all'aeroporto di Haneda. Cinque persone hanno perso la vita, e i dettagli della sequenza degli eventi sono al centro dell'attenzione degli inquirenti. La Japan Airlines sostiene che il suo aereo aveva l'autorizzazione per atterrare, e gli scambi radio della torre di controllo sembrano supportare questa affermazione. Esperti francesi dell'Ufficio di investigazione e analisi dell'aviazione civile sono attesi per contribuire alle indagini sull'incidente.

lunedì 1 gennaio 2024

Serie di terremoti in Giappone: allerta tsunami e sei vittime

Una serie di terremoti, tra cui uno di magnitudo 7.5 secondo l'agenzia meteorologica giapponese, ha colpito la costa centro-occidentale del Giappone, causando almeno sei morti e numerosi danni. Oltre 51mila persone sono state evacuate in seguito all'allerta tsunami emessa nelle regioni costiere di Ishikawa, Niigata e Toyama. Le onde previste erano di 5 metri entro 300 chilometri dall'epicentro. Anche la Corea del Sud ha lanciato un'allerta tsunami. Diverse case sono crollate, lasciando alcune persone intrappolate sotto le macerie. La situazione è stata dichiarata "in gran parte passata" dopo alcune ore dall'allerta tsunami.

domenica 31 dicembre 2023

Xi Jinping: 'La Cina sarà sicuramente riunificata a Taiwan'

PECHINO - Nel suo discorso di fine anno, il presidente cinese Xi Jinping ha pronunciato dichiarazioni di grande portata, annunciando con fermezza che la Cina "sarà sicuramente riunificata". Parlando all'agenzia di stampa statale Xinhua, Xi ha sottolineato che tutti i cinesi, da entrambe le sponde dello Stretto di Taiwan, dovrebbero unirsi per condividere "l'obiettivo comune e la gloria del rinnovamento della nazione cinese". La "riunificazione" con Taiwan è stata definita come un'innevitable "inevitabilità storica".

Xi Jinping ha altresì richiamato l'attenzione sulla necessità di mantenere prosperità e stabilità a lungo termine, indicando una migliore integrazione delle regioni semiautonome di Hong Kong e Macao nel grande piano di sviluppo nazionale. Questa mossa è interpretata come parte degli sforzi per consolidare ulteriormente il controllo centrale sulle regioni con uno status speciale.

Dal punto di vista economico, il presidente cinese ha elogiato la resilienza e la dinamicità dell'economia cinese, affermando che nel corso del 2023 il Paese ha superato le sfide diventando "più resiliente e dinamico di prima". Ha attribuito questo successo anche al "traboccante dinamismo di sviluppo", enfatizzando la forza delle vendite di telefoni cellulari di produzione nazionale.

Sulla gestione della pandemia, Xi ha dichiarato che il controllo della pandemia si è stabilizzato, sottolineando il progresso del Paese nella lotta contro il COVID-19.

A livello internazionale, Xi ha evidenziato la consapevolezza del popolo cinese del valore della pace e ha assicurato la volontà del suo Paese di collaborare con la comunità internazionale per promuovere la costruzione di una comunità globale con un futuro condiviso per l'umanità. Ha riconosciuto che ci sono ancora regioni nel mondo in mezzo alla guerra, sottolineando l'impegno cinese per la stabilità globale e la cooperazione internazionale.