domenica 27 dicembre 2020

Giappone: fino a fine gennaio non sarà consentito l'ingresso nel paese agli stranieri

(Ansa)

Novità in Giappone: non sarà consentito l'ingresso nel paese agli stranieri a partire da lunedì per contrastare la diffusione del covid-19. Il provvedimento sarà in vigore fino alla fine di gennaio.

A comunicarlo il governo giapponese, riferisce l'agenzia Nikkei. Sarà consentito il rientro nel paese ai cittadini giapponesi e agli stranieri che vivono in Giappone.

sabato 26 dicembre 2020

Russia: superati i tre milioni di casi di Covid-19

(Ansa)

In Russia sono stati superati i tre milioni di casi di Covid-19, secondo i dati ufficiali. Con 29.258 nuovi contagi da coronavirus e 567 morti nelle ultime 24 ore, il bilancio è salito a 3.021.964 casi e 54.226 decessi dall'inizio della pandemia.

Per quel che riguarda la Russia, quarto al mondo per numero di contagi, non ha finora imposto alcun lockdown a livello nazionale, e dall'inizio dell'inverno, nuovi record di casi vengono raggiunti ogni settimana.

venerdì 25 dicembre 2020

Filippine: registrata una scossa di terremoto di magnitudo 6.4

(Ansa)

Nelle Filippine, una scossa di terremoto di magnitudo 6.4 è stata registrata alle 7:43 ora locale (00:43 in Italia) in mare vicino la costa dell'isola di Luzon. Secondo i dati dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) italiano e del servizio geologico statunitense Usgs, il sisma ha avuto ipocentro a circa 150 km di profondità ed epicentro a 2 km dalla cittadina di Calatagan.

Al momento non si segnalano danni a persone o cose. Testimoni hanno riferito tuttavia che gli edifici hanno tremato anche nella capitale Manila e che molte messe natalizie sono state interrotte.

giovedì 24 dicembre 2020

Fukushima:la diffusione del Covid-19 impatta anche sui piani di smantellamento della centrale nucleare

(Ansa)

A Fukushima, la diffusione del Covid-19 impatta anche sui piani di smantellamento della centrale nucleare, a quasi dieci anni dalla triplice catastrofe. Ad anticiparlo i media giapponesi, spiegando che la prossima fase di rimozione del magma radioattivo - la parte più delicata dell'operazione di bonifica della struttura, doveva iniziare a inizio 2021, ma l'espansione della pandemia su scala globale ha ritardato i test di sperimentazione in Inghilterra per l'impiego di un braccio robotico.

Dei tre reattori che avevano subito la fusione del nocciolo, l'operatore della centrale, la Tokyo Electric Power (Tepco), prevedeva di iniziare i lavori dall'unità numero due con la graduale estrazione di circa un grammo per volta del combustibile nucleare stoccato, per poi espandere la portata fino a diversi chili al giorno.
In base ai piani la Tepco avrebbe dovuto verificare la funzionalità del robot in agosto per poi trasferire l'attrezzatura in Giappone entro il febbraio del 2021, consentendo così l'inizio dei corsi di formazione ai suoi dipendenti. Con l'emergenza sanitaria in corso i ritardi si sono accumulati, e adesso è possibile che gran parte dei collaudi debbano essere trasferiti in Giappone. L'operazione di rimozione del magma dal reattore numero due - che contiene 237 tonnellate di materiale radioattivo - dovrebbe richiedere diversi anni secondo la Tepco.

mercoledì 23 dicembre 2020

Borrell: "L'Ue ha chiesto alla Cina il rilascio immediato degli attivisti dei diritti umani"

(Ansa)

"L'Ue ha chiesto alla Cina il rilascio immediato di Li Yuhan, nonché di altri avvocati per i diritti umani detenuti e condannati e di altri difensori dei diritti umani, tra cui Yu Wensheng, Huang Qi, Ge Jueping, Qin Yongmin, Gao Zhisheng, Ilham Tohti, Tashi Wangchuk, Wu Gan e Liu Feiyue" ha dichiarato, in una nota, l'Alto rappresentante Ue Josep Borrell.

"Abbiamo chiesto a Pechino di rispettare le leggi internazionali sui diritti umani e il diritto processuale penale cinese che accorda agli imputati il diritto di essere assistiti da un avvocato di loro scelta, nonché a un giusto processo senza indebito ritardo" ha dichiarato ancora Josep Borrell.