giovedì 2 febbraio 2023

Costa Serena riparte in Asia da giugno 2023

Costa Crociere annuncia il rientro in servizio in Asia di Costa Serena. Da giugno a settembre 2023 la nave della compagnia italiana sarà impegnata in un programma di crociere “charter”, realizzato in collaborazione con partner locali asiatici.

La firma degli accordi commerciali è avvenuta a Dubai, a bordo di Costa Toscana, ammiraglia della flotta impegnata nel Golfo Arabico per tutto l’inverno 2022/23. Alla cerimonia erano presenti Mario Zanetti, Direttore Generale di Costa Crociere, Roberto Alberti, SVP & Chief Commercial Officer di Costa Crociere, e i rappresentanti dei dieci partner locali che sosterranno il nuovo programma di Costa Serena in Asia.

“La ripartenza di Costa Serena, in anticipo rispetto a quanto avevamo annunciato in precedenza, è una ulteriore conferma del crescente apprezzamento delle crociere Costa in tutti i mercati del mondo dove operiamo. In particolare, queste nuove crociere sono un segnale importante per la ripresa del settore in Asia, frutto della nostra storica presenza e del nostro consolidato rapporto con i partner locali, oltre che della recente riapertura alle crociere di alcuni paesi dell’area” – ha dichiarato Mario Zanetti, Direttore Generale di Costa Crociere.

Le crociere che Costa Serena offrirà in Asia nel 2023 sono in tutto trenta. Sei crociere, a giugno 2023, saranno dedicate il mercato della Corea del Sud; da luglio a settembre 2023 sono previste altre ventiquattro crociere per il mercato di Taiwan.

Gli itinerari, della durata dai 4 ai 7 giorni, comprendono alcune delle località più belle dell’estremo oriente, in particolare del Giappone, come Sasebo, Kagoshima, Otaru, Hakodate, Naha, Miyakojima, Ishigaki. Le partenze sono previste dai porti di Busan, Sokcho e Pohang in Corea del Sud, e di Keelung, a Taiwan.

Costa Serena è una nave battente bandiera italiana, costruita da Fincantieri ed entrata in servizio nel 2007. Ha una stazza lorda di 114.000 tonnellate e può accogliere sino a 3.780 ospiti. Prima della pausa nelle operazioni, iniziata a fine gennaio 2020, la nave offriva crociere in estremo oriente, con partenze dalla Cina.

mercoledì 25 gennaio 2023

Giappone, si ribalta cargo: 18 dispersi

PIERO CHIMENTI - Sono state avviate le ricerche per trarre in salvo i 18 dispersi, di cui non si hanno notizie dopo il ribaltamento del cargo avvenuto al largo della prefettura di Nagasaki. Le ricerche hanno subito ritardi a causa del maltempo.

mercoledì 18 gennaio 2023

Blinken in Cina

PIERO CHIMENTI - Il Segretario di Stato volerà in Cina i prossimi 5 e 6 febbraio. A confermare l'indiscrezione è il portavoce del Ministro degli esteri cinese Wang Wenbin: “Siamo lieti della visita del segretario Blinken in Cina. Cina e Usa sono in comunicazione per determinare le specifiche della visita. La Cina interpreta sempre lo sviluppo delle relazioni con gli Stati uniti in accordi a tre principi di rispetto reciproco, coesistenza pacifica e cooperazione win-win proposti dal presidente Xi Jinping. Lo scopo della visita sarà stabilire una comprensione corretta della Cina, intraprendere la via del dialogo invece che quella dello scontro, e della prospettiva win-win invece di quella dei giochi a somma zero”.

Tra Usa e Cina è in atto da tempo un braccio di ferro commerciale e diplomatico, per il sostegno statunitense a Taiwan e per l'alleanza di Pechino con la Russia di Putin.

lunedì 16 gennaio 2023

Cina, impianto chimico in fiamme: 2 morti


PIERO CHIMENTI -
Un impianto chimico del nord-est della Cina, che produce olio raffinato ed asfalto stradale, è esploso provocando 2 morti e 12 dispersi. Secondo la tv di Stato cinese, l'incidente avvenuto alla Panjin Haoye Chemical Co Ltd sarebbe avvenuto durante le operazioni di manutenzione.

domenica 15 gennaio 2023

Nepal, aereo con a bordo 72 passeggeri si schianta su zona abitata

Un aereo con 72 persone a bordo è precipitato in Nepal, schiantandosi contro una zona abitata. Ci sono decine di morti, ma ci sono anche alcuni sopravvissuti. "Finora abbiamo recuperato 29 corpi e abbiamo anche inviato alcuni sopravvissuti in ospedale per cure", ha detto all'agenzia di stampa AFP Gurudatta Dhakal, assistente capo del distretto di Kaski. Le 72 persone a bordo dell'aereo erano morte.

L'aereo precipitato è un ATR-72 della Yeti Airlines: è precipitato a Pokhara, nel distretto di Kaski, circa 200 km a nord-ovest di Kathmandu.

C'erano diversi stranieri sull'aereo, tra cui cinque indiani, quattro russi, un irlandese e due sudcoreani. Al momento non ci sono segnalazioni di italiani a bordo.

L'ATR-72, in arrivo da Kathmandu, si è schiantato in un'area edificata tra il vecchio aeroporto di Pokhara e il nuovo aeroporto internazionale della città recentemente aperto.