di Pierpaolo De Natale - "Paese che vai, usanza che trovi" e il proverbio vale anche per la matematica! Chi avrebbe mai detto che il popolo della Grande Muraglia utilizzi gesti ben diversi da quelli occidentali per la conta dei numeri?
Ebbene sì, il tutto starebbe nel diverso posizionamento delle dita e, per contare da uno a dieci, è sufficiente l'impiego di una sola mano. Come? Ecco una breve guida illustrata per imparare.
![]() |
UNO: esattamente come in Occidente, per indicare il numero uno con le mani è sufficiente tendere l'indice |
![]() DUE: anche in questo caso, come si suole fare nei nostri Paesi, per raffigurare il numero due con le dita, basta tendere indice e medio |
![]() |
TRE: ecco che le cose iniziano a cambiare. A differenza nostra, infatti, i Cinesi tendono mignolo, anulare e medio, piegando pollice ed indice, per segnalare il numero tre |
SETTE: questo numero è indicato in maniera piuttosto simile a quella occidentale, ma con la mano ruotata di novanta gradi
OTTO: il numero in figura può ricordare un gesto in Italia utilizzato per situazioni poco amichevoli, in Cina - invece - rappresenta il numero otto e si ottiene convergendo le dita in un unico punto
NOVE: quello nella foto è il numero nove, ottenuto tenendo piegate tutte le dita verso il palmo ad eccezione dell'indice, tenuto ricurvo
0 commenti:
Posta un commento